La Quarta Nobile Verità ha tre aspetti come le prime tre Verità. Il primo aspetto è: ‘C’è l’Ottuplice Sentiero, l’atthangika magga – la via d’uscita dalla sofferenza‘, anche chiamato ariya magga, il Nobile Sentiero. Il secondo aspetto è: ‘Bisogna sviluppare questo Sentiero’. L’intuizione finale che porta alla Liberazione è: ‘Questo Sentiero è stato completamente sviluppato’.
L’Ottuplice Sentiero si presenta in sequenza: comincia dalla Retta (o perfetta) Comprensione, samma ditthi, a cui segue la Retta (o perfetta) Intenzione o Aspirazione, samma sankappa; questi due primi elementi del Sentiero sono conosciuti come Saggezza (pañña). L’impegno morale (sila) ha la sua sorgente in pañña e comprende Retta Parola, Retta Azione e Retti Mezzi di Sostentamento – che possono essere detti anche Perfetta Parola, Perfetta Azione e Perfetti Mezzi di Sostentamento, samma vaca, samma kammanta e samma ajjiva.
Poi c’è il Retto Sforzo, la Retta Consapevolezza e la Retta Concentrazione, samma vayama, samma sati e samma samadhi, che derivano direttamente da sila. Questi ultimi tre ci danno un equilibrio emotivo; riguardano il cuore, il cuore che si libera dall'idea di un sé e dall’egocentrismo. Con Retto Sforzo, Retta Consapevolezza e Retta Concentrazione il cuore si purifica e la mente si pacifica. La Saggezza (pañña), o Retta Comprensione e Retta Aspirazione, viene dal cuore purificato. E questo ci riporta al punto d'inizio.
Gli elementi dell’Ottuplice Sentiero, raggruppati in tre sezioni, sono:
1. Saggezza (pañña)
Retta Comprensione (samma ditthi)
Retta Aspirazione (samma sankappa)
2. Moralità (sila)
Retta Parola (samma vaca)
Retta Azione (samma kammanta)
Retti Mezzi di Sostentamento (samma ajiva)
3. Concentrazione (samadhi)
Retto Sforzo (samma vayama)
Retta Consapevolezza (samma sati)
Retta Concentrazione (samma samadhi)
Il fatto che li si metta in ordine in questa maniera non vuol dire che essi seguano effettivamente una via lineare, una sequenza: in realtà sorgono tutti insieme. Anche se parlando dell’Ottuplice Sentiero diciamo "prima c’è la Retta Comprensione, poi la Retta Aspirazione, poi...", in effetti questa formulazione semplicemente ci insegna a riflettere sull'importanza di assumersi la responsabilità di ciò che diciamo e facciamo nella vita.
RETTA COMPRENSIONE
Il primo elemento dell’Ottuplice Sentiero è la Retta Comprensione, che sorge dall’intuizione profonda delle prime tre Nobili Verità. Questa intuizione vi dà una perfetta comprensione del Dhamma, cioè la comprensione che ‘tutto ciò che è soggetto alla nascita è anche soggetto alla morte’. E’ semplicissimo! Non vi sarà difficile capire, razionalmente almeno, che ‘tutto ciò che è soggetto a nascere è anche soggetto a morire’, ma per molti di noi ci vuole parecchio tempo per capire ciò che queste parole vogliono veramente dire, in modo profondo, non solo attraverso una comprensione intellettuale.
L’intuizione è una conoscenza globale che non viene solo dalle idee, non ha a che fare con ‘io penso di sapere’ o ‘mi sembra una cosa ragionevole e sono d’accordo’, ‘mi piace questo modo di pensare’. Questo tipo di comprensione viene dall'intelletto, mentre la conoscenza intuitiva è molto più profonda. E’ una vera conoscenza, in cui non vi è posto per il dubbio.
Questa profonda comprensione nasce dalle precedenti nove intuizioni, per cui vi è una sequenza che porta alla Retta Comprensione delle cose, così come sono, e cioè: ‘Tutto ciò che è soggetto a nascere è anche soggetto a morire ed è non-sé'. Con la Retta Comprensione avete smesso di illudervi che esista un sé connesso alla condizione mortale. C’è ancora il corpo, ci sono ancora i sentimenti e i pensieri, ma essi sono semplicemente ciò che sono – non credete più di essere il vostro corpo, i vostri sentimenti o i vostri pensieri. L’importante è tenere ben presente che ‘le cose sono ciò che sono’. Non stiamo dicendo che le cose non sono niente o che non sono ciò che sono. Sono esattamente ciò che sono e niente di più. Ma quando siamo nell'ignoranza, quando non abbiamo ancora compreso queste verità, tendiamo a credere che le cose siano più di ciò che sono. Crediamo a tutto e ci creiamo un sacco di problemi sugli oggetti della nostra esperienza.
Gran parte dell’angoscia e della disperazione dell'umanità, nasce dalle complicazioni che ci creiamo e queste, a loro volta, nascono dall’ignoranza del momento presente. E’ triste vedere come la miseria e la disperazione dell’umanità siano basate su un'illusione; infatti anche la disperazione è priva di consistenza e di significato. Quando ve ne rendete conto, cominciate a provare una grande compassione per tutti gli esseri viventi. Come si può odiare o portare rancore o condannare qualcuno che è preso in una tale trappola d’ignoranza? Le persone sono portate a fare le cose che fanno dall’errata valutazione che danno alle cose stesse.
Man mano che procediamo con la meditazione, sperimentiamo una certa tranquillità e la mente si calma. Quando guardiamo qualcosa, per esempio un fiore, con mente tranquilla, lo vediamo esattamente come è. Quando non c’è attaccamento – niente da ottenere o niente di cui liberarsi – e se ciò che vediamo, udiamo o sperimentiamo con i sensi è bello, vuol dire che è veramente bello. Non stiamo criticando, confrontando, cercando di possedere; proviamo diletto e gioia nella bellezza intorno a noi, perché non abbiamo bisogno di manovrarla o impossessarcene. E’ esattamente e solo ciò che è.
La bellezza ci riporta con la mente alla purezza, alla verità, alla beatitudine ultima. Non dobbiamo vederla come una fascinazione che ci può ingannare. ‘Questi fiori sono qui solo per attirarmi con la loro bellezza e poi ingannarmi’; questo è un atteggiamento da meditatore arcigno! Quando guardiamo una persona del sesso opposto con cuore puro, ne apprezziamo la bellezza, senza il desiderio di venirne in contatto o di possederla. Possiamo godere della bellezza della gente, sia uomini che donne, quando non vi è un interesse egoistico o un desiderio. C’è solo onestà: le cose sono come sono.
E’ questo ciò che intendiamo per liberazione, o vimutti in pali. Siamo liberi dalle distorsioni che corrompono la bellezza intorno a noi, così come i nostri stessi corpi. Eppure può capitare che la mente sia così corrotta e negativa, così ossessionata, che non riesce più a veder le cose così come sono. Se non abbiamo la Retta Comprensione, vediamo tutto attraverso filtri e veli sempre più fitti.
La Retta Comprensione va sviluppata attraverso la riflessione, usando l’insegnamento del Buddha. Il Dhammacakkappavattana Sutta è già di per sé un interessante insegnamento da contemplare e da usare come base per la riflessione. Possiamo considerare anche altri sutta tratti dal Tipitaka, come quelli che espongono la dottrina dell'origine condizionata (paticcasamuppada). E’ un argomento molto interessante su cui riflettere! Se riuscite a contemplare questi insegnamenti, vedrete molto chiaramente la differenza tra il vero modo di essere delle cose nel Dhamma e il punto dove noi vi inseriamo la nostra illusione. Ecco perché dobbiamo stabilizzarci nella consapevolezza cosciente delle cose così come sono. Se c’è la conoscenza delle Quattro Nobili Verità c’è il Dhamma.
Con la Retta Comprensione tutto è visto come Dhamma; per esempio, siamo seduti qui... Questo è Dhamma. Non pensiamo a questo corpo e mente come ad un individuo con tutto il suo bagaglio di opinioni e idee, con i suoi pensieri e reazioni condizionate, basate sull’ignoranza. Riflettiamo invece su questo momento: ‘E’ come è. E’ Dhamma’. Portiamo la mente a comprendere che questo corpo fisico è semplicemente Dhamma. Non è un sé, non è personale.
E cerchiamo di vedere come Dhamma anche la sensibilità che ci viene dal corpo, invece di prenderla come una cosa personale: ‘Sono sensibile’ o ‘non sono sensibile’. ‘Non sei delicato nei miei riguardi’. ‘Chi è più sensibile?’... ‘Perché proviamo dolore? Perché Dio ha creato il dolore? Perché non ha creato soltanto il piacere? Perché c’è tanta miseria e sofferenza nel mondo? Non è giusto! La gente muore e ci dobbiamo separare da coloro che amiamo; è uno strazio terribile’.
Non vi è Dhamma in questo atteggiamento. E’ solo un punto di vista: ‘Povero me. Non mi piace. Non voglio che vada in questo modo. Voglio felicità, sicurezza, piacere e tutto il meglio di tutto. Non è giusto che io non ce l’abbia. Non è giusto che i miei genitori non siano stati degli arahant quando mi misero al mondo. Non è giusto che non eleggano mai un arahant come Primo Ministro! Se ci fosse veramente giustizia eleggerebbero un arahant come Primo Ministro!’
Enfatizzando questo senso di ‘non è giusto, non è corretto’ fino all’esagerazione, cerco semplicemente di farvi capire come noi ci aspettiamo che Dio crei tutto in funzione nostra e non pensi ad altro che a renderci felici e sicuri. E’ ciò che spesso la gente pensa, anche se non lo ammette apertamente. Ma quando riflettiamo, vediamo che ‘è come è. Il dolore è così e anche il piacere è così. La consapevolezza è così’.
Quando riflettiamo, contempliamo la nostra stessa condizione umana così com’è. Non la assumiamo più a livello personale né rimproveriamo gli altri perché le cose non vanno come noi vorremmo o ci piacerebbe che fossero. Sono come sono e noi siamo come siamo! Vi potreste chiedere perché non siamo allora tutti uguali, con la stessa rabbia, con la stessa avidità, con la stessa ignoranza, senza variazioni o differenze. Sebbene si possa riportare l’esperienza umana a poche situazioni basilari , ognuno di noi ha il proprio kamma con cui rapportarsi – le proprie ossessioni e tendenze, che sono sempre diverse in quantità e qualità da quelle degli altri.
Perché non possiamo essere tutti uguali, avere tutto come gli altri ed assomigliarci tutti? In un mondo siffatto, niente sarebbe scorretto, non ci sarebbero differenze, tutto sarebbe assolutamente perfetto e non ci sarebbero disparità di sorta. Ma quando riconosciamo il Dhamma, vediamo che, nel regno condizionato in cui siamo, neanche due cose possono essere identiche. Anzi, sono molto differenti, infinitamente variabili e cangianti, e più cerchiamo di renderle conformi alle nostre idee, più ne rimaniamo frustrati. Anche se cerchiamo di creare degli esseri e una società che si adattino all’idea che noi abbiamo di come dovrebbero andare le cose, finiremmo sempre per essere frustrati. Ma se riflettiamo, capiamo che ‘ogni cosa è così com’è’, che questo è il modo in cui le cose devono essere – e che possono essere solo così.
Questa non è una riflessione fatalista o negativa; non è l’attitudine di chi dice ‘questo è così com’è e non c’è niente da fare’. Al contrario, è un atteggiamento positivo, che accetta il fluire della vita per ciò che è. Possiamo accettare quello che capita, anche se non è ciò che avremmo desiderato, e trarre insegnamento dalla situazione.
Siamo esseri coscienti, intelligenti, con capacità di ricordare e possediamo un linguaggio; nei millenni passati abbiamo sviluppato il ragionamento, la logica e l’intelligenza discriminante. Quello che dobbiamo ora fare è pensare a come usare queste capacità per realizzare il Dhamma, piuttosto che prenderle come acquisizioni personali o addirittura farne dei problemi personali. C’è gente che, avendo sviluppato un'intelligenza discriminativa, finisce per volgerla contro di sé, diventando eccessivamente critici verso se stessi fino al punto di odiarsi. E questo perché le nostre facoltà di giudizio tendono a focalizzarsi sul lato negativo di ogni cosa. Tendiamo ad usare il giudizio discriminativo per vedere quanto questo sia diverso da quello. E quando lo applicate a voi stessi, come va a finire? Ne risulta una lunga lista di difetti e di sbagli che vi rendono completamente irrecuperabili!
Invece, quando sviluppiamo la Retta Comprensione, usiamo l’intelligenza per riflettere sulle cose e contemplarle. E usiamo anche la presenza mentale, sempre aperti al modo in cui ogni cosa è così com’è. Quando riflettiamo così, usiamo sia la saggezza che la consapevolezza. Cerchiamo quindi di adoperare la nostra capacità di giudizio con saggezza (vijja) invece che con ignoranza (avijja). Questo insegnamento sulle Quattro Nobili Verità è un aiuto affinché usiate la vostra intelligenza – l’abilità a contemplare, riflettere e pensare – in modo saggio, per non diventare auto-distruttivi, avidi o pieni di odio.
RETTA ASPIRAZIONE
Il secondo elemento dell’Ottuplice Sentiero è samma sankappa, alcune volte tradotto con ‘Retto Pensiero’, cioè pensare in modo retto. Tuttavia, mi sembra che abbia una qualità più dinamica, come ‘intenzione’, ‘disposizione’ o ‘aspirazione’. Mi piace usare ‘aspirazione’, perché questo elemento ha un significato molto importante nell’Ottuplice Sentiero; infatti noi tutti aspiriamo a qualcosa.
Innanzi tutto bisogna tener presente che aspirare non vuol dire desiderare. La parola pali tanha indica il desiderio che nasce dall’ignoranza, mentre invece sankappa è l’aspirazione che non deriva dall’ignoranza. Aspirare ci sembra quasi un desiderare, perché nelle lingue occidentali si usa la parola ‘desiderio’ per qualsiasi cosa che riguardi sia le aspirazioni verso qualcosa che la volontà di fare. Potreste pensare che l’aspirazione sia una specie di tanha, cioè il voler diventare illuminato (bhava tanha). Ma samma sankappa deriva dalla Retta Comprensione, dalla visione chiara delle cose. Non è la volontà di diventare qualcun'altro; non è il desiderio di diventare una persona illuminata. Con la Retta Comprensione non ha più senso un tal modo di pensare e di illudersi.
L’aspirazione è un sentimento, un'intenzione, un atteggiamento o un movimento dentro di noi, è qualcosa che ci porta in alto, non in basso – non è disperazione! Quando c’è la Retta Comprensione, aspiriamo alla verità, alla bellezza e alla bontà. Samma ditthi e samma sankappa, Retta Comprensione e Retta Aspirazione sono chiamate pañña o saggezza, e formano la prima delle tre sezioni dell’Ottuplice Sentiero.
Ora contempliamo: perché ci sentiamo scontenti, anche quando abbiamo il meglio di tutto? Non siamo completamente felici anche se abbiamo una bellissima casa, una macchina, un matrimonio riuscito, bambini deliziosi e intelligenti e tante altre cose; e naturalmente siamo ancor meno contenti se ci manca tutto questo! Se non avessimo niente, penseremmo: ‘Se avessi di più, allora sarei contento’. Ma in realtà non lo saremmo affatto. La terra non è un luogo dove si possa essere contenti; non è fatta per questo. Quando lo capiamo, non aspettiamo più la felicità dal pianeta terra, non gliela chiediamo più.
Infatti, finché non comprendiamo che questo pianeta non può soddisfare tutti i nostri desideri, continuiamo a chiedere: "Perché non mi accontenti, Madre Terra?". Siamo come dei bambini che succhiano il latte dalla madre, cercando di prenderne il massimo, continuamente in attesa che lei ci nutra, ci curi e ci faccia sentire felici.
Se fossimo contenti non ci porremmo tante domande. Dobbiamo quindi riconoscere che c’è qualcosa di più che la semplice terra sotto i piedi; c’è qualcosa sopra di noi che non possiamo ben capire: eppure abbiamo la capacità di farci delle domande e di riflettere sulla vita, di contemplare il suo significato. Se volete conoscere il significato della vita, non potete accontentarvi delle sole ricchezze materiali, dell’agiatezza e della sicurezza.
Noi aspiriamo a conoscere la verità. Forse penserete che questa è un’aspirazione, un desiderio presuntuoso: "Ma chi credo di essere? Una cosetta come me che cerca di sapere la verità". Eppure questa aspirazione si fa sentire. E perché si farebbe sentire, se non ci fosse la possibilità di soddisfarla? Considerate il concetto di realtà ultima. E’ un concetto molto profondo: l’idea di Dio, della non-morte o dell’immortalità è un pensiero veramente profondo. E noi aspiriamo a conoscere quella realtà ultima. Non è la parte animale in noi che aspira a ciò, anzi quella parte non ne sa proprio nulla. Ma dentro ciascuno di noi vi è un’intelligenza intuitiva che vuole conoscere: è sempre con noi, eppure non sempre la notiamo, non sempre la capiamo. Anzi tendiamo a metterla da parte, a non crederle – soprattutto lo fanno i materialisti moderni - pensando che sia una fantasia, non una realtà.
Per quanto mi riguarda, fui molto contento quando realizzai che questo pianeta non è la mia vera casa. Lo avevo sempre sospettato e fin da bambino mi dicevo: "Non appartengo a questo luogo". Non ho mai creduto veramente di appartenere al pianeta terra, e ancor prima di essere monaco sentivo di non essere fatto per la società. Alcuni lo vedono solo come un problema nevrotico, ma potrebbe anche essere una di quelle intuizioni che i bambini spesso hanno. Quando siete innocente, la mente è molto intuitiva. La mente di un bimbo è intuitivamente in contatto con delle forze misteriose, molto di più di quanto lo sia la mente di un adulto. Infatti crescendo siamo sempre più condizionati a pensare in un modo predefinito, ad avere idee già impostate su ciò che è reale o meno. Man mano che sviluppiamo l’ego, la società ci dice cosa è reale e cosa non lo è, ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, e cominciamo ad interpretare il mondo attraverso queste percezioni predefinite. Quello che è affascinante nei bambini è proprio il fatto che non hanno questi stereotipi: vedono il mondo con la mente intuitiva, non ancora condizionata.
La meditazione è un modo di decondizionare la mente e ci aiuta a lasciar andare i pregiudizi e le idee preconcette che abbiamo. Generalmente volgiamo la nostra attenzione verso ciò che non è reale e scartiamo ciò che è reale. Questa è ignoranza (avijja).
La contemplazione delle nostre aspirazioni umane ci mette in contatto con qualcosa di più alto del mondo animale o del pianeta terra. Questo contatto mi sembra più reale della convinzione che tutto ciò che abbiamo è qui, e che una volta morti, i corpi si corrompono e non c’è nient’altro. Quando riflettiamo e meditiamo su questo universo in cui viviamo, vediamo che è molto vasto, misterioso e spesso incomprensibile. Infatti, quando diamo credito alla mente intuitiva, diventiamo ricettivi verso cose che possiamo aver dimenticato o a cui non ci siamo mai aperti; ci apriamo quando lasciamo andare le reazioni fisse, condizionate.
Avere l’idea di essere un individuo, di essere un uomo o una donna, di essere inglese o americano, ci sembra molto reale, e ci arrabbiamo se qualcuno ci contesta. Arriviamo fino al punto di ucciderci a vicenda a causa di queste idee condizionate a cui teniamo, a cui crediamo e che non mettiamo mai in discussione. E mai ne vedremo la vera natura senza la Retta Aspirazione e la Retta Comprensione, cioè senza pañña.
RETTA PAROLA, RETTA AZIONE, RETTO SOSTENTAMENTO
Sila, l’aspetto morale dell’Ottuplice Sentiero, consiste di Retta Parola, Retta Azione e Retto Sostentamento, che vuol dire prendersi la responsabilità per le parole che diciamo e stare attenti a ciò che fa il nostro corpo. Quando siamo consapevoli e attenti, parliamo in modo appropriato al luogo e al tempo in cui siamo; allo stesso modo agiamo e lavoriamo in accordo con lo spazio e il tempo in cui siamo.
Cominciamo a capire che dobbiamo stare attenti a ciò che diciamo e facciamo, altrimenti continueremo a fare del male a noi stessi. Se diciamo o facciamo cose crudeli o violente, ne risentiamo immediatamente i risultati. Forse nel passato riuscivamo ad illuderci, mentendo a noi stessi, distraendoci o sfuggendo, in modo da non dover affrontare la situazione. Potevamo dimenticarcene per un po’, ma prima o poi essa ci ricadeva addosso. Con sila sembra che le cose abbiano una rispondenza immediata. Quando esagero, vi è qualcosa in me che dice: "Non devi esagerare, devi stare più attento". Io avevo questa abitudine, di esagerare – è anche parte della nostra cultura e sembrava una cosa normalissima. Ma quando si è consapevoli, l’effetto anche della più piccola bugia o pettegolezzo è immediato, proprio perché si è completamente aperti, vulnerabili e sensibili. Quindi state attenti a quello che fate; cercate di capire quanto è importante sentirsi responsabili per ciò che si dice o si fa.
Il pensiero di aiutare qualcuno è un dhamma (impulso) appropriato. Se vedete qualcuno cadere svenuto, nella mente sorge un dhamma appropriato: ‘Aiuta quella persona’ e vi precipitate a soccorrerla. Se lo fate con una mente vuota – senza il desiderio di un qualche guadagno, ma solo per compassione e perché è la cosa giusta da fare – allora è semplicemente un dhamma appropriato. Non è un kamma personale, non è vostro. Ma se lo fate per ottenere meriti, per attirare l’attenzione degli altri o perché quella persona è ricca e vi aspettate un premio per la vostra azione, allora – pur rimanendo un’azione appropriata – la rapportate al vostro ego facendone qualcosa di personale e ciò rinforza il senso di un sé. Quando facciamo buone azioni in piena consapevolezza e saggezza, invece che per ignoranza, esse sono dhamma appropriati, senza kamma personali.
La vita monastica è stata istituita dal Buddha perché uomini e donne potessero vivere una vita impeccabile, irreprensibile. I monaci vivono all’interno di un sistema di regole e di esercizi chiamato Disciplina, Patimokkha. Vivendo nel contesto di questa disciplina, anche se le loro azioni o i loro discorsi sono negligenti, non possono creare disordini gravi. Infatti, non possiedono denaro per cui non possono andare dove vogliono a meno che non siano invitati. Sono casti. Dato che vivono di offerte, non uccidono animali per nutrirsi. Addirittura non raccolgono fiori o foglie e non fanno nulla che possa disturbare il fluire della natura; non fanno del male a nessuno, tanto è vero che quando ero in Thailandia dovevamo mettere dei filtri all’acqua potabile per non inghiottire niente che fosse vivo, come ad esempio larve d’insetti. E’ assolutamente proibito uccidere intenzionalmente chicchessia.
Sono già venticinque anni che vivo con questa Regola per cui non ho potuto fare azioni gravemente kammiche. Con tale disciplina si vive in modo veramente responsabile senza far male a nessuno. Qualche difficoltà forse sorge con il parlare; il modo di parlare è basato su un’abitudine molto resistente ed è difficile liberarsene; ma anche questo può migliorare. Riflettendo e contemplando, si riesce a vedere quanto sia spiacevole dire cose sciocche o semplicemente chiacchierare a vuoto, senza ragione.
Per quanto riguarda i laici, il Retto Sostentamento è qualcosa che si sviluppa quando si arriva a conoscere bene le proprie intenzioni. Potete evitare di fare del male volontariamente ad altre creature e di guadagnarvi da vivere in modo pericoloso e dannoso. Potete evitare anche di procurarvi sostentamento con mezzi che possano rendere altri dipendenti da droghe o alcool ed evitare di danneggiare il sistema ecologico della terra.
La Retta Azione, la Retta Parola e il Retto Sostentamento derivano dalla Retta Comprensione o conoscenza perfetta. Cominciamo a sentire di voler vivere in un modo che sia una benedizione per questo pianeta o perlomeno che non sia di danno ad esso.
La Retta Comprensione e la Retta Aspirazione hanno una grande influenza su ciò che diciamo e facciamo. Così pañña, o saggezza, ci porta a sila: Retta Parola, Retta Azione e Retto Sostentamento. Sila si riferisce alle parole e alle azioni; con sila freniamo l’istinto sessuale o l’uso violento del corpo, non lo usiamo cioè per uccidere o rubare. In tal modo pañña e sila agiscono insieme in perfetta armonia.
RETTO SFORZO, RETTA CONSAPEVOLEZZA, RETTA CONCENTRAZIONE
Retto Sforzo, Retta Consapevolezza e Retta Concentrazione riguardano i sentimenti, il cuore. Quando pensiamo ai sentimenti li indichiamo al centro del torace, dove sta il cuore. Abbiamo perciò pañña (la testa), sila (il corpo) e samadhi (il cuore). Potete usare il corpo come una mappa in cui sono segnati i simboli dell’Ottuplice Sentiero. Tutti e tre sono integrati, lavorano insieme per la realizzazione e si supportano vicendevolmente come le gambe di un tripode. Nessuno domina sull’altro, né sfrutta o respinge l'altro.
I tre lavorano insieme: la saggezza, proveniente dalla Retta Comprensione e dalla Retta Intenzione; la moralità che è Retta Parola, Retta Azione e Retto Sostentamento; e infine il Retto Sforzo, la Retta Consapevolezza e la Retta Concentrazione – la mente equilibrata ed equanime, la serenità emotiva. La serenità è l'equilibrio delle emozioni, che si sostengono a vicenda, senza oscillazioni, senza alti e bassi continui. Vi è un senso di beatitudine, vi è una perfetta armonia fra intelletto, istinti ed emozioni. Si sostengono l’un l’altro, si aiutano vicendevolmente. Non sono più in conflitto, non si buttano in situazioni estreme e, proprio per questo, cominciamo a sentire una grande pace nella mente. L’Ottuplice Sentiero comunica un senso di agio, di sicurezza – un senso di equanimità e di equilibrio emotivo. Ci sentiamo a nostro agio, invece di provare un tremendo senso di ansietà, di tensione e conflitto emotivo. Vi è chiarezza ora, vi è pace, fermezza, conoscenza. Bisogna sviluppare questa intuizione dell’Ottuplice Sentiero: questo è bhavana, ma in questo caso usiamo la parola bhavana per indicare sviluppo, progresso.
ASPETTI DELLA MEDITAZIONE
Questa riflessività della mente o equilibrio emotivo si sviluppa in seguito alla pratica della concentrazione e della meditazione di consapevolezza. Fatene l'esperienza durante un ritiro: passate un’ora facendo meditazione samatha, concentrando la mente su un unico oggetto, ad esempio la sensazione del respiro. Mantenete questa consapevolezza, e continuate a riportarla alla coscienza in modo da creare una continuità di consapevolezza nella mente.
In questo modo vi concentrate su ciò che sta capitando nel vostro stesso corpo, invece che essere proiettati fuori su oggetti dei sensi. Se non avete un rifugio interiore, continuate a proiettarvi all’esterno; venite assorbiti dai libri, dal cibo e da ogni sorta di distrazioni. Ma questo continuo movimento della mente è estenuante. La pratica quindi sarà quella di osservare il respiro e non seguire la tendenza a cercare qualcosa al di fuori di voi. Portate l’attenzione sul respiro del vostro stesso corpo e concentrate la mente su questa sensazione. Man mano che progredite, passerete da sensazioni grossolane ad altre sempre più sottili e finalmente diventerete voi stessi quella sensazione. Qualunque sia l’oggetto in cui vi assorbite, diventate quello per un certo tempo. Quando vi concentrate veramente, diventate quella condizione di tranquillità. Siete diventati tranquilli. E’ questo che chiamiamo diventare. La meditazione samatha è un processo di divenire.
Ma se indagate bene, quella tranquillità non è una tranquillità soddisfacente. C’è qualcosa che manca in essa, poiché dipende da una tecnica, da un attaccamento, da un aggrapparsi, da qualcosa che comunque inizia e finisce. Diventate qualcosa, ma solo per un tempo limitato, perché il divenire è una cosa mutevole, non è una condizione permanente. Per cui qualsiasi cosa diventiate, vi è poi la fine di quel divenire. Non è la realtà ultima. Per quanto la vostra concentrazione sia profonda, sarà sempre una condizione insoddisfacente. La meditazione samatha vi porta ad eccelse e brillanti esperienze mentali, ma anch'esse finiscono.
Se poi continuate con la meditazione vipassana per un’altra ora, praticando la pura consapevolezza, lasciando andare tutto e accettando l’incertezza, il silenzio e la cessazione delle condizioni, allora il risultato sarà non soltanto la calma, ma anche una pace profonda. E questa sarà una pace perfetta, completa. Non è la tranquillità di samatha, che ha sempre qualcosa di imperfetto e insoddisfacente anche nei momenti più intensi. Solo la realizzazione della cessazione, man mano che la sviluppate e la capite, vi porterà alla vera pace, al non-attaccamento, al Nibbana.
Quindi si può dire che samatha e vipassana siano due momenti specifici della meditazione. Il primo sviluppa stati mentali molto concentrati su oggetti così sottili che la coscienza si raffina al massimo. Ma chi è molto raffinato, chi ha una grande forza di pensiero e il gusto della vera bellezza, può sviluppare un grande attaccamento e sentire insopportabile tutto ciò che è grossolano. Coloro che hanno dedicato la propria vita soltanto alle esperienze sottili, si sentiranno spaventati e frustrati quando non riusciranno più, nella vita quotidiana, a mantenersi a un livello così alto e sottile.
RAZIONALITA’ ED EMOTIVITA’
Se date molta importanza al pensiero razionale e siete attaccati alle idee e alle percezioni, tenderete a disprezzare le emozioni. Potete voi stessi notare questa tendenza se, quando provate un’emozione, vi dite: "Adesso non la lascio entrare; non mi piace provare cose del genere". Non vi piace provare delle emozioni, perché solo la limpidezza intellettuale e il piacere del pensiero razionale possono darvi una specie di esaltazione, per cui la mente assapora la via della logica, di ciò che è controllabile, che ha un senso. E’ tutto così limpido, chiaro, preciso, come in matematica, mentre le emozioni sono così invadenti! Non sono precise, non sono limpide e possiamo facilmente perderne il controllo.
Spesso disprezziamo chi ha una natura emotiva, perché ne abbiamo paura. Per esempio, gli uomini hanno una gran paura delle emozioni, perché sono cresciuti con l'idea che i veri uomini non debbano piangere. Quando ero bambino, a quelli della mia generazione veniva insegnato che i maschietti non piangono, per cui cercavamo di vivere come ci si aspettava che i maschi dovessero vivere. Dicevano: "Sei un maschietto" e così cercavamo di essere quello che i nostri genitori si aspettavano da noi. Le idee della società influenzano la nostra mente, e proprio per questo troviamo imbarazzante provare delle emozioni. In Inghilterra, per esempio, la gente trova le emozioni molto imbarazzanti; se vi mostrate un po’ troppo emotivi, ne deducono che siete italiani o comunque stranieri.
Se siete molto razionali e prevedete sempre tutto, non sapete che fare quando incontrate una persona emotiva. Se qualcuno comincia a piangere, pensate: "Chissà cosa devo fare ora?" e forse direte: "Su allegro; va tutto bene! Andrà tutto a posto; non c’è niente da piangere." Se siete una persona molto attaccata al pensiero razionale, cercherete di respingere la situazione con la logica, ma le emozioni non vanno d'accordo con la logica. Spesso esse reagiscono alla logica, e comunque non rispondono ad essa. L’emozione è qualcosa di molto sensibile che agisce in un modo non sempre comprensibile. Se non avete mai cercato di comprendere che cosa vuol dire ‘sentire’ la vita, essere veramente aperti e 'lasciarsi essere' sensibili, le situazioni emotive vi spaventeranno e vi imbarazzeranno. Non sapete come trattarle, perché è una parte di voi che avete rifiutato.
Quando compii trent'anni, mi accorsi di essere un uomo emotivamente sottosviluppato. Quello fu un compleanno importante per me. Realizzai che ero un uomo completamente fatto, un uomo maturo – non mi consideravo più un ragazzo, eppure emotivamente, qualche volta, ero come un bambino di sei anni. A quel livello non mi ero interamente sviluppato. Anche se in società mostravo un atteggiamento da uomo maturo, non sempre mi sentivo così dentro di me. Nella mente avevo un'infinità di sensazioni e paure non risolte. Era chiaro che dovevo fare qualcosa, perché la prospettiva di passare il resto della mia vita con un’emotività da bambino, mi spaventava.
Questo è un punto su cui molti, nella nostra società, si perdono. Per esempio la società americana non permette che uno si sviluppi emozionalmente, che maturi. Addirittura non ne capisce la necessità, per cui non prevede alcun rito di passaggio verso l’età matura. La società non dà alcun genere di lasciapassare verso il mondo della maturità; lascia che gli uomini rimangano immaturi per tutto il resto della vita. Ci si aspetta che vi comportiate da uomo maturo, non che siate maturi. Ed è per questo che poche persone lo sono. Le emozioni non sono né capite né risolte – le tendenze infantili sono semplicemente represse, piuttosto che aiutate a evolversi verso la maturità.
La meditazione offre la possibilità di maturare sul piano emotivo. Samma vayama, samma sati e samma samadhi sono la perfetta maturità emozionale. Questa è solo una riflessione e non la troverete in nessun libro: è solo un oggetto di contemplazione. La perfetta maturità emozionale comprende Retto Sforzo, Retta Consapevolezza e Retta Concentrazione. E’ presente quando non si è trascinati da sbandamenti e vicissitudini continue, quando vi è equilibrio, chiarezza e la capacità di essere ricettivi e sensibili.
LE COSE COSI’ COME SONO
Con il Retto Sforzo si ha la calma accettazione di una situazione, piuttosto che il panico derivante dall’idea che è "oltre le mie forze sistemare tutto e tutti, riparare e risolvere i problemi di ognuno". Facciamo ciò che possiamo al meglio, ma nello stesso tempo realizziamo che non spetta a noi fare tutto e sistemare tutto.
Vi fu un periodo, al tempo in cui stavo a Wat Pah Pong con Ajahn Chah, in cui mi sembrava che molte cose andassero male al monastero. Così andai da lui e gli dissi: "Ajahn Chah, ci sono delle cose che vanno male; dovete fare qualcosa". Mi guardò e rispose: "Oh Sumedho, stai proprio soffrendo molto. Soffri parecchio. Ma cambierà". Dentro di me pensai: "Non gliene importa niente! Questo è il monastero a cui ha dedicato la sua vita, eppure lascia che ci sia tutto questo spreco!" Ma aveva ragione lui. Infatti dopo un po' le cose cominciarono a cambiare. Proprio perché i monaci vivevano con pazienza e consapevolezza, cominciarono ad accorgersi di ciò che stavano facendo. Certe volte dobbiamo lasciare che qualcosa vada male prima che qualcuno se ne accorga, sperimentandolo personalmente. Solo allora impariamo ad agire bene. Capite quel che voglio dire? Alcune volte nella vita ci sono delle situazioni che vanno proprio così. Non c’è niente da fare, per cui lasciamo che le cose siano come sono; anche se peggiorano, le lasciamo peggiorare. Ma così facendo non siamo né fatalisti né negativi: è come una specie di pazienza questa volontà di sopportare, di lasciare che il cambiamento avvenga naturalmente, invece di cercare egoisticamente di intervenire e rimettere a posto tutto, spinti solo da avversione e disappunto contro il disordine.
E allora non ci arrabbieremo più, non ci offenderemo più – o almeno non sempre – per quello che capita, non ci sentiremo più a terra o distrutti per ciò che la gente fa o dice. Conosco una persona che tende ad esagerare sempre tutto. Se qualcosa va male, dice: "Sono completamente, assolutamente distrutto!", anche se quello che è successo è solo un piccolo inconveniente. La sua mente esagera talmente che anche un piccolo dettaglio può rovinargli la giornata. In questi casi, ci si rende conto che c’è un grande squilibrio, poiché una cosa quasi insignificante non può distruggere una persona.
Un giorno mi resi conto che mi offendevo facilmente, per cui promisi a me stesso di non offendermi più. Mi offendevo con estrema facilità per piccole cose, sia che fossero intenzionali o meno. Cominciai ad osservare come facilmente mi sentissi offeso, ferito, colpito, arrabbiato o angosciato – vedevo che c'era qualcosa in me che cercava di essere gentile, ma poi un'altra parte si sentiva sempre offesa da una cosa o urtata da un’altra.
Riflettendovi, potete notare che il mondo è così: non sta lì sempre a consolarvi ed a rendervi felici, sicuri e positivi. La vita è piena di cose che possono offendere, fare del male, ferire o distruggere. Così è la vita. E’ fatta così. Se qualcuno vi parla con tono adirato, vi risentite. Ma poi la mente può andare oltre e sentirsi offesa: "Mi ha fatto proprio male sentirla parlare così; non è un tono di voce molto gentile. Mi sono sentito ferito. Io non le ho fatto niente di male." La mente prolifera e va avanti così, non è vero? Voi siete stati distrutti, feriti, offesi!! Ma se riuscite a contemplare la situazione, vi accorgete che è solo suscettibilità.
Quando contemplate in questo modo, non state cercando di non sentire. Quando qualcuno vi parla in un tono di voce poco gentile, ve ne risentite, eccome! Non dobbiamo cercare di diventare insensibili, ma piuttosto cerchiamo di non dare un’interpretazione sbagliata, di non prendere tutto come un fatto personale. Avere un equilibrio emotivo vuol dire che, anche se la gente dice cose offensive, voi siete in grado di ascoltarle. Avete l’equilibrio e la forza emotiva per non sentirvi offesi, feriti o depressi da ciò che capita nella vita.
Se siete tra quelli che si sentono sempre offesi o feriti, dovreste allora isolarvi e nascondervi, oppure dovreste circondarvi solo di ossequiosi adulatori, gente che dice: "Oh Ajahn Sumedho, sei meraviglioso". "Sono veramente così meraviglioso?" "Oh sì" "Lo stai dicendo così per dire, vero?" "Oh no, proprio dal profondo del cuore". "Eppure quel tipo là non pensa affatto che io sia meraviglioso". "Beh, è uno stupido!" "E’ proprio ciò che pensavo". Insomma è come la favola dei vestiti nuovi dell’imperatore. Per essere al sicuro, per non sentirvi minacciati, dovreste circondarvi solo di gente che approvi sempre tutto ciò che fate o siete.
ARMONIA
Solo quando sono presenti il Retto Sforzo, la Retta Consapevolezza e la Retta Concentrazione, non si ha più paura. Non c’è più paura perché non c’è più niente di cui aver paura. Si ha il coraggio di guardare in faccia le cose e non prenderle nel modo sbagliato; si ha la saggezza di contemplare e riflettere sulla vita; si ha la fiducia e la sicurezza che dà sila, la forza del proprio impegno morale, la determinazione di far solo il bene, astenendosi dal fare il male con le azioni e le parole. Tutto ciò, insieme, forma la via dello sviluppo interiore. E’ un sentiero perfetto, perché ogni componente aiuta e sostiene l'altra: il corpo, la natura emotiva (sensibilità e sentimenti) e l’intelligenza. Tutto è in perfetta armonia, ognuno sostenendo l’altro.
Senza una tale armonia, la nostra natura istintiva può prevalere. Se non abbiamo un impegno morale, gli istinti potrebbero prendere il sopravvento. Per esempio, se seguiamo soltanto il desiderio sessuale senza dargli un supporto morale, ci troveremo in tutta una serie di situazioni che ci faranno perdere la stima di noi stessi. L’adulterio, la promiscuità, le malattie, il disordine e la confusione derivano dal fatto di non aver messo un freno alla natura istintiva, attraverso limitazioni morali.
Possiamo usare l’intelligenza per fare pettegolezzi o per mentire, vero? Ma quando c’è un fondamento morale, siamo guidati dalla saggezza e da samadhi; e questi a loro volta portano all’equilibrio emotivo ed alla forza emotiva. La saggezza però non va usata per sopprimere la sensibilità. In Occidente spesso crediamo di poter dominare le emozioni o con la logica o sopprimendo la natura emotiva in noi; troppo spesso abbiamo usato il pensiero razionale e gli ideali per dominare e sopprimere le emozioni, divenendo così insensibili alle cose, alla vita, a noi stessi.
Tuttavia, nella pratica di consapevolezza della meditazione vipassana, la mente è completamente ricettiva e aperta, in modo da avere quella globalità e quella qualità che abbraccia tutto. La mente aperta è anche riflessiva. Quando vi concentrate su un punto, la mente non è riflessiva: è assorbita nella qualità dell’oggetto. La capacità riflessiva della mente, invece, viene dalla consapevolezza, dalla completa presenza mentale. Non bisogna filtrare né selezionare, ma prendere soltanto nota che una cosa sorge e sempre poi cessa. Contemplate che se vi attaccate a qualcosa che sorge, poi questa stessa cosa cesserà, e sperimentate che, anche se è attraente mentre sorge, poi cambierà fino a cessare. Allora la sua attrattiva diminuisce e dovremo trovare qualcos’altro in cui porre il nostro interesse.
Il fatto di essere umani ci porta ad essere sempre in contatto con la terra, e dobbiamo accettare le limitazioni di questa forma umana e della vita sul pianeta. La via per uscire dalla sofferenza non consiste nell'uscire dalla nostra esperienza umana, raggiungendo sottilissimi stati di coscienza, ma abbracciando la totalità di ciò che è umano, con la consapevolezza. Il Buddha mirava alla realizzazione completa e non ad un rifugio provvisorio basato su sublimi e piacevoli stati di coscienza. E’ ciò che vuole dire il Buddha quando indica la strada verso il Nibbana.
L’OTTUPLICE SENTIERO COME INSEGNAMENTO DI RIFLESSIONE
Nell’Ottuplice Sentiero, gli otto elementi sono come otto gambe che vi sostengono. Non bisogna pensarli come una serie lineare: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, ma come un insieme. Non va prima sviluppata pañña e soltanto poi, sila a cui debba seguire samadhi. Eppure noi la pensiamo così, vero? "Prima se ne ha una, poi due e infine tre". In quanto vera realizzazione, l’Ottuplice Sentiero, è un'esperienza totale, è un tutt'uno. Tutte le parti lavorano insieme per rafforzarsi e svilupparsi; non è un processo lineare. Noi lo pensiamo lineare, perché possiamo avere un solo pensiero per volta.
Tutto ciò che ho detto sull’Ottuplice Sentiero e sulle Quattro Nobili Verità è solo una riflessione. La cosa veramente importante per voi è capire ciò che sto facendo mentre rifletto, piuttosto che aggrapparvi alle cose che dico. Si tratta di interiorizzare l’Ottuplice Sentiero, usandolo come un insegnamento di riflessione, in modo da poterne capire il vero significato. Non pensate di saperlo, solo perché potete dire Samma ditthi vuol dire Retta Comprensione e Samma sankappa vuol dire Retto Pensiero. Questa è solo comprensione intellettuale e infatti un altro potrebbe dire: "No, credo che samma sankappa voglia dire..." E voi di rimando: "No, nei libri si dice Retto Pensiero. Ti sbagli…" Questo non è riflettere. Possiamo tradurre samma sankappa con Retto Pensiero o Atteggiamento o Intenzione; insomma in vari modi.
Cerchiamo invece di usare questi strumenti come base di contemplazione piuttosto che pensarli come qualcosa di rigido o qualcosa da accettare perché è la dottrina ortodossa, in cui ogni variazione dalla giusta interpretazione è eresia. Talvolta la mente è molto rigida, ma bisogna superare questo modo di pensare, sviluppando una mente agile, che osserva, investiga, considera, scopre e riflette.
Sto cercando di incoraggiarvi ad essere così aperti da considerare le cose per quello che sono, invece di aspettare che qualcuno vi dica se siete pronti o no per l’illuminazione. Infatti l’insegnamento buddhista riguarda l'illuminazione 'qui e ora', piuttosto che ciò che si deve fare per diventare illuminati. L’idea che dobbiate diventare illuminati può venirvi solo da una comprensione sbagliata. L’illuminazione sarebbe allora solo un’altra condizione dipendente da qualcosa: non sarebbe quindi vera illuminazione, solo la percezione dell’illuminazione. Ma io non sto parlando di percezioni, sto dicendo di mantenersi sempre attenti sul modo in cui le cose sono. Noi possiamo osservare solo il momento presente: il domani deve ancora venire, e di ieri abbiamo solo i ricordi. La pratica buddhista invece è immediata, basata sul qui e ora, guardando le cose così come sono.
Cosa dobbiamo fare, quindi? Per prima cosa, dobbiamo osservare i nostri dubbi, le nostre paure: ci attacchiamo talmente tanto alle nostre opinioni e ai nostri punti di vista, che sono proprio questi a farci dubitare di quello che stiamo facendo. Alcuni invece sviluppano un’eccessiva fiducia in sé, credendo di essere degli illuminati. Ma, sia credere di non essere che credere di essere illuminati, è solo un’illusione. L'importante è essere illuminati, non credere di esserlo. E per arrivare a ciò, bisogna aprirsi alle cose così come sono.
Cominciamo con il modo in cui le cose sono ora, mentre sono presenti in questo momento – ad esempio col respiro del nostro stesso corpo. Che ha a vedere questo con la Verità, con l’illuminazione? Osservare il mio respiro vuol dire essere illuminati? Ma più pensate, più cercate di immaginare che cosa sia l'illuminazione, più diventerete dubbiosi e insicuri. Tutto ciò che possiamo fare, sotto questa forma convenzionale, è lasciare andare l’illusione. Questa è la pratica delle Quattro Nobili Verità e lo sviluppo dell’Ottuplice Nobile Sentiero.
Cfr. The Four Noble Truths (© Amaravati Publications), Traduzione di Silvana Ziviani
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento, é prezioso per me.